CTAcli Ra insieme aps
Gruppo di Base aderente al Centro Turistico ACLI tramite la sede di Ravenna.
CHI SIAMO
Il CTAcli Ra insieme aps è una Associazione di Promozione Sociale,nata con la riforma del Terzo Settore, per sviluppare il ruolo centrale delle attività di interesse generale rispetto a quelle specifiche. E nell’Area Vasta della Romagna promuove:
- Il Volontariato Civico;
- Le Comunità Associative di prossimità;
- Il Contrasto delle solitudini;
- La conoscenza dell’Arte, della Cultura e della Storia;
- ALTROViaggiare (per abbracciare il mondo con una rete di relazioni e solidarietà);
- La salvaguardia del Creato;
- Il tempo libero e la partecipazione sociale.
Una rete di relazioni e di solidarietà
Il Papa, nel suo messaggio per la giornata mondiale del turismo, invita a viaggiare con occhi e cuore aperti, per conoscere luoghi e situazioni diverse, rendendosi conto di quanto grande sia il divario fra paesi ricchi e paesi poveri. Difficilmente il visitatore e il turista possono evitare di venire a contatto con realtà dolorose di povertà e di fame. Bisogna, in questo caso, resistere alla tentazione di chiudersi in una sorta di isola felice ed aprirsi al dialogo fra persone di uguale dignità, conoscere la storia e la cultura locale, nello spirito di apertura sincera alla comprensione dell’altro, che sfoci in gesti concreti di solidarietà per rendersi, anche nell’attività turistica, solidali con chi soffre con fraterna condivisione, frutto di una rinnovata fantasia della carità. Anche con il nostro viaggiare, abbracciamo il mondo con una rete di relazioni e di solidarietà.
Il CTA nel turismo può molto
Si tratta di promuovere un modo nuovo di fare turismo, sia in arrivo (incoming) che in partenza (outgoing) dai territori, rispettoso delle comunità locali e a basso impatto ambientale. Ciò significa: educare al rispetto della gente e della cultura locale; favorire lo sviluppo economico dei paesi visitati; favorire l’interscambio fra popoli e culture diverse; scoraggiare qualsiasi forma di turismo frettoloso ed invadente a favore di un turismo lento, tranquillo e rispettoso; dare ai turisti la possibilità di vivere, attraverso un contatto vero, esperienze umane pregnanti e di arricchimento personale.Anche l’imprenditoria turistica può essere fattore di sviluppo per l’indotto di attività ausiliarie che può suscitare e portare benefici a molti settori della società. Può creare professionalità nuove localmente e stimolare piccole iniziative di complemento, stabilendo relazioni più strette tra consumatori e fornitori. L’azienda turistica si basa principalmente sulla ricchezza naturale e culturale e meno dipendente dal capitale finanziario. Rispetto ad altre attività industriali, crea più posti di lavoro e offre maggiori opportunità alle donne. Si tratta di una più aperta sensibilità economico-sociale attenta a sviluppare anche la cultura autoctona e la progressiva partecipazione della popolazione locale entro una cooperazione più stretta tra settore privato e organizzazioni rappresentative
Turismo: SOCIALE
La prima consapevolezza è una considerazione sempre più integrale del fenomeno turistico, una considerazione centrata sulla persona di coloro che partecipano all’attività turistica, intesa, questa, come unità organica, un mondo di relazioni, senza ridurla ad essere servizio degli uni per il consumo degli altri. Solo se inteso e praticato come strumento al servizio e per il bene comune, il turismo potrà essere anche propulsore economico contro la povertà ed elemento di riequilibrio sociale.
Turismo: SOSTENIBILE
La coscienza di una responsabilità si deve tradurre in scelte etiche concrete. Conoscere la cultura e la situazione economica locale, utilizzare le risorse e le professionalità indigene, stabilire spazi di interscambio culturale nel rispetto delle diverse sensibilità e tradizioni anche religiose. E naturalmente grande rispetto dell’ambiente. Molti organismi ormai anche in Italia offrono progetti di vacanze alternative al puro svago, con sensibilità responsabile e solidale. ANDARE ADAGIO, ALLA SCOPERTA DI LUOGHI E PERSONE
Turismo: SOLIDALE
Viaggiare con occhi e cuore aperti significa non solo accorgersi, lungo il passaggio veloce, di situazioni di disparità sociale e di miseria, ma poi prendersi a cuore quelle situazioni e condividerle, con un prosieguo oltre il viaggio, attraverso le molteplici forme di solidarietà internazionale, del volontariato degli organismi non profit di sostegno allo sviluppo e più concretamente col contributo entro le iniziative terzomondiali che, dall’Europa, sostengono progetti di sviluppo, di adozioni a distanza, ecc..
Il Papa invita in particolare i cristiani a sviluppare per primi queste iniziative di “fantasia della carità”. Merita, si ricordi qui, l’azione preziosa dei missionari che sono tra i pionieri a tempo pieno di questa promozione umana, animati semplicemente dalla convinzione di vedere nel volto di ogni umano il volto di Cristo da amare e servire, perché “qualunque cosa avrete fatto ad uno dei miei fratelli più piccoli, l’avrete fatta a me”.
L’Associazione nazionale muove, ogni anno, più di 70.000 persone attraverso la programmazione della rete territoriale (109, tra sedi regionali, provinciali e unità di base, 35.000 iscritti, 170 operatori e volontari).
Ha, inoltre, il riconoscimento del Dipartimento del Turismo e della legge n.135 del 29-3-2001 quale associazione a livello nazionale con deroga ad esercitare attività turistiche.
Il CENTRO TURISTICO ACLI NAZIONALE:
L’Associazione è nata negli anni ’60, prima come servizio sociale costituito dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) per dare risposte concrete alla nascente domanda di turismo da parte dei lavoratori, per favorire nuova socialità e crescita umana e culturale; successivamente,negli anni ‘90 come vera e propria associazione di turismo sociale impegnata, sull’intero territorio nazionale, a gestire il turismo sociale nella complessità della nuova domanda di tempo libero, generata da nuovi e diversi modelli di lavoro e di stili di vita.
- è membro del OITS (Organization International du Tourisme Social)
- è membro della FITUS (Federazione italiana Turismo sociale)
- è socio SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo)
Statuto del CTAcli Ra insieme (adeguato al Codice del Terzo Settore)
Statuto CTA provinciale di Ravenna
Codice del Terzo Settore (decreto legislativo n° 117 del 03.07.2017)